Dentro la Parola: estratti dal blog

Quadri di Risurrezione
Nei Vangeli della Pasqua e delle successive domeniche vediamo Cristo risorto che appare ai suoi attraverso segni che si intrecciano con la loro vita quotidiana.Il

Uno sguardo sugli apostoli nel triduo Pasquale
Propongo una meditazione che ho tenuto on line ai preti della zona “Decanato di città studi, Lambrate, Venezia” a Milano in cui si trova la

Il profumo di Maria di Betania su Gesù
Lunedì santo Cercavo un audio adatto al lunedì santo.Ho trovato questa meditazione che condivisi il 14 aprile 2014.È sul vangelo dell’unzione di Betania. Il vangelo

Guardare con amore
Commento al Vangelo della sesta settimana del tempo ordinario A Mt 5,17-37In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Io vi dico infatti: se la

Non dire niente a nessuno!
Commento al Vangelo della VI^ domenica (anno B) Nella sesta domenica del tempo ordinario dell’anno B ci viene proposto nella lettura del Vangelo, la guarigione

Le famiglie nel mistero pasquale di Gesù
Meditazione per la pagina Facebook di Edizioni Ares Edizioni Ares, che sta ultimando la preparazione di un mio libro che uscirà per il mese di

Una peccatrice di quella città
Sorpresi dall’amore. Incontri personali con Cristo – Nono capitolo Il nono capitolo di Sorpresi dall’Amore, che si intitola “So solo baciare”, vede come protagonista il personaggio

Una pietra viva, in carne ed ossa
Commento al Vangelo della XXI domenica del tempo ordinario, anno A Nella domenica XXI del tempo ordinario anno A, che si celebra il 23 agosto, leggiamo

La fretta di Gesù
Commento al vangelo IV^ domenica (anno B) Nella quarta domenica dell’anno B leggiamo le prime azioni di Gesù appena arrivato a Cafarnao.“Ha voglia di parlare:

Le domande fuori luogo degli Apostoli
Commento al Vangelo della V domenica di Pasqua dell’anno A Gli Apostoli Tommaso e Filippo, durante i discorsi dell’ultima cena riportati dal vangelo di Giovanni,

“Causa della nostra gioia”
Le litanie lauretane – 35 In questo periodo di preoccupazioni, tensioni, angustie, timori e incertezze, si affaccia il volto di Santa Maria, Causa della nostra