Ritiri spirituale e lezioni

L’Assunzione di Maria in cielo – 1

Lorenzo Lotto, Assunzione (particolare), pala d'altare, Chiesa di San Francesco alle Scale, Ancona

   Breve storia di come si è arrivati alla definizione del 1950

Avevo preso l’impegno di un breve corso di Mariologia da tenere ad adulti a Firenze.
La chiusura dei viaggi per il coronavirus mi ha portato a tenere queste lezioni on line.
Quella che propongo oggi è la registrazione della prima di due lezioni sulla storia del dogma dell’Assunzione di Maria in cielo, proclamato solennemente da Pio XII il 1 novembre 1950. 

Papa Francesco, Trasmissione Radio Mater

L’amore familiare alla luce della Bibbia

Spunti di riflessione sugli insegnamenti di Papa Francesco

Nella trasmissione a Radio Mater di febbraio avevo fatto una introduzione ad Amoris Laetitia partendo dai documenti magisteriali precedenti.
Poi l’irruzione della pandemia mi ha portato a modificare il programma degli interventi.
Ne abbiamo fatti due sulle parole del Papa intorno all’emergenza Covid-19 e altri due su devozione e interventi mariani di Papa Francesco.
Con questa trasmissione riannodo la presentazione di Amoris Laetitia, parlando del primo capitolo, quello sulla Parola di Dio.

Meditazioni e riflessioni audio e video

La Trasfigurazione e la Chiesa

Giovanni Bellini, La Trasfigurazione, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli

Nella festa della Trasfigurazione ho ritrovato una meditazione registrata il 6 agosto del 2012.
In questa medito sul mistero della Trasfigurazione applicandolo analogicamente al mistero della Chiesa che è corpo di Cristo, con l’aiuto della storia della vocazione di san Paolo, e di vari passi delle sue lettere.

Letto e commentato, Trasmissioni Radio Maria

“Nell’aria il profumo di fiori nuovi”

Nazareth, Basilica dell'Annunciazione

Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore – Terzo capitolo

Dopo l’annuncio dell’Angelo Gabriele, mi immagino il breve periodo successivo a Nazaret, la comunicazione della decisione di andare verso Elisabetta, il ricordo di Giuseppe di quei giorni.
Leggo e commentavo il terzo capitolo del libro Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore a Radio Maria, la sera del 30 maggio 2019.
Ecco la registrazione.

Letto e commentato, Trasmissioni Radio Maria

La venuta dell’angelo scompaginò la mia vita

Meister von Seitenstetten, Annunciazione (particolare)

Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore – Secondo capitolo

In questa terza puntata andata in onda la sera del 24 maggio 2019,  leggo e commento il secondo capitolo di Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore, nel quale tratto della annunciazione a Maria, vista nell’ottica della loro storia d’amore. 

Meditazioni

Maria Maddalena testimone del Risorto

Antonio Veneziano, Maria Maddalena (particolare)

Abbiamo da poco celebrato la festa di Maria Maddalena, considerata dal 2016 nella liturgia della Chiesa alla stessa stregua degli Apostoli.
In suo onore e per devozione verso di lei propongo una meditazione predicata il 26 ottobre del 2019.

Letto e commentato, Trasmissioni Radio Maria

Il cuore batteva più forte

Acquerello di Anna Maria Trevisan

Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore – Primo capitolo

Il 16 maggio 2019 va in onda su Radio Maria la seconda trasmissione sul libro  Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore.
Il primo capitolo del libro che leggo e commento in questa puntata si intitola La nostra storia d’amore con i due sottotitoli: Il cuore batteva più forte e Nei miei sogni di adolescente.

Meditazioni Vangelo

Le fasce e la tunica d’un solo pezzo

Tramonto a Calarossa

Per il giorno della memoria della Beata Vergine del Monte Carmelo, nel corso di aggiornamento e di riposo che sto facendo nel Centro Internazionale Calarossa a Terrasini (Palermo), mi hanno chiesto una meditazione.
Mi sono preparato sul vangelo del giorno e su altri riferimenti biblici,  sulla storia di questa devozione a Maria, in particolare avevo da parte vari aneddoti di San Giovanni Paolo II e di Papa Francesco.